Le radici del racconto.

Le radici del racconto, sei seminari sulla storia
della short story moderna
.

Questo laboratorio è un viaggio verso l’origine del racconto. Sapere dove affondano le radici del racconto moderno, in che modo si siano ancorate alla tradizione letteraria e quali germogli abbiano dato, fino a diversificare le sue foglie nella svariate fenomenologie in cui il racconto vive, è il presupposto per poter scrivere (e leggere) qualsiasi tipo di racconto o novella.

Che cos’è il racconto? Quali sono i suoi tratti peculiari? Dove affonda le radici il racconto contemporaneo e quali sono le forme che oggi assume?
Sono alcune delle domande e spunti al centro del laboratorio con cui indagheremo le caratteristiche della short story moderna (con particolare riferimento a quella inglese e nordamericana), il suo sviluppo, le teorie letterarie, il rapporto con il romanzo e altre forme espressive.

Nel corso delle lezioni ci confronteremo con i testi, le molteplicità del racconto tra sperimentazione e forme ibride, scopriremo la New Woman Fiction e il dialogo mai interrotto con la contemporaneità. Ci soffermeremo su problematiche e stereotipi della forma breve, il rapporto con
le riviste e il mondo editoriale.

DURATA: dall’11 Marzo al 15 Aprile. Online

QUANDO: Ogni Martedì. Dalle 18,00 alle 20,00

STRUTTURA: 6 incontri, per 12 ore di laboratorio.

QUOTA: 100,00 euro. Per chi frequenta il percorso completo TRENTA CARTELLE è previsto il 20% di sconto.

DISPONIBILITÀ: fino a esaurimento posti.

DOCENTI: - Debora Lambruschini

programma

  • CHE COS’È IL RACCONTO? Definizione, caratteri peculiari, teorie letterarie e possibilità, la poetica della forma breve.

  • MOLTEPLICITÀ, FORME E SPUNTI CRITICI: il dialogo con altre forme espressive, rapporto con le riviste e la contemporaneità.

  • I GENERI DEL RACCONTO: definizioni, teorie e le molteplici possibilità della forma breve

  • TEMI E SUGGESTIONI: temi e suggestioni, fra tradizione e contemporaneità

  • AUTORI E TESTI: un percorso tra le pagine, dalle radici alla contemporaneità. Testi e autori/autrici del panorama letterario internazionale e italiano, dal XIX secolo a oggi.

  • BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: Beppe Fenoglio, Tobias Wolff, Fleur Jaeggy, Edith Wharton, Henry James, Cesare Pavese, Stephen Graham Jones, Claire Keegan, Julio Cortázar, Andrés Neuman, Amparo Davila, Mariana Enriquez, Guy de Maupassant, David James Poissant, Wendell Berry…

obiettivi e a chi è rivolto

Il laboratorio è un percorso che riempie lacune, alimenta conoscenze, forma sulla storia della narrativa breve e sulle dinamiche letterarie che ne hanno formato stili e influenze. Un bagaglio culturale imprescindibile per chi vuole scrivere, soprattutto per chi si occupa di narrativa letteraria in generale, e quella breve in particolare.

Pertanto il laboratorio è rivolto sia a chi scrive, per hobby, professione, o per intraprendere un percorso autoriale; sia per chi nutre, da lettore, curiosità sull’argomento o chi vuole approfondire e allargare la propria cultura letteraria.